Tenuta agricola Luna

Luna

La tenuta Luna

Lo Zafferaneto dell’azienda agricola Luna, è un progetto nato dal desiderio di tre giovani amici di recuperare l’antica cultura, ormai perduta, dei fiori di zafferano e di farla rivivere nel nostro amato territorio: il Salento.

Ritornando alle origini e al lavoro della terra attraverso ritmi lenti che sposano le più naturali logiche di coltivazione, vogliamo riportare nel Salento un ingrediente prezioso e salutare, che in passato ha costituito un simbolo del crocevia etnico e culturale della nostra terra.

Il territorio

Nelle pagine del “De situ Japigiae”, il grande umanista Antonio de Ferrariis, scrive della presenza di questa spezia, in terra d’Otranto nel lontano 1400 e precisa che da tempo immemorabile questa pianta veniva coltivata senza che alcuno sapesse quando era stata introdotta per cui la si pensava spontanea. Inoltre era considerata una merce preziosa di scambio tanto da essere definita l’”oro rosso”. Con il passare del tempo, a causa di frodi, adulterazioni, uso di sostanze coloranti, la coltura di questa spezia è andata via via decadendo. A conferma della presenza di questa coltivazione sul nostro territorio basti pensare alla tipica“scapece gallipolina”, piatto della tradizione popolare salentina.

Lo zafferano non è di facile produzione, implica una particolare pazienza e dedizione in tutte le fasi dilavorazione. La preziosità di questa pianta risiede nei tre stimmi del delicato fiore di colore violaceo. Naturalmentebiologico, lo zafferano per fiorire ha bisogno di un terreno libero da impurità. Dopo la semina in agosto, la raccolta avviene nel mese di novembre, alle prime luci dell’alba e prima che i fiori si schiudano. Di fatti, preservare intatti gli stimmi contenuti all’interno del fiore ancora chiuso, evitandone l’esposizione diretta ad insetti e agenti atmosferici, è un passaggio essenziale per garantire la purezza del prodotto. Tutta la lavorazione si esegue con un delicato procedimento manuale.

Gli stimmi vengono separati dal fiore ed essiccati in giornata su braci di legno d’ulivo, poi confezionati integri, per mantenerne intatte le proprietà del prodotto. L’uso gastronomico dello zafferano è solo il più noto. Oltre a conferire ai piatti un aroma e un gusto inconfondibili, questa raffinata spezia ha sorprendenti proprietà benefiche sull’organismo. Tra le tante, si specifica che è un potente antiossidante, agisce come antidepressivo, influenza positivamente l’attività cerebrale, è un afrodisiaco naturale, favorisce le funzioni digestive etc.