Querceta


Azienda agricola
I profumi della campagna pugliese, i colori dei campi che seguono ancora il corso delle stagioni, sono il contesto in cui sorge l’Azienda Agricola Querceta.
Un territorio in cui i muretti a secco, i frutteti, gli ulivi secolari, la terra rossa interrotta qua e là dal bianco delle masserie, parlano ancora di antichi saperi, di una vita semplice, dei sapori di una volta.
Il legame tra questa terra e la nostra Azienda è inscindibile ed è l’ispiratore di quell’idea che ci ha visti promotori del biologico, quando ancora lo si considerava un prodotto elitario, se non addirittura sconosciuto.
L’Azienda Agricola Querceta è ormai da anni impegnata sia nella produzione e vendita di prodotti locali biologici, sia nella sensibilizzazione verso un’alimentazione sana nel pieno rispetto dell’ambiente.
Inoltre, l’ottimo rapporto qualità/prezzo insieme alla scelta di una filiera corta, che dal produttore arriva senza intermediari direttamente al consumatore, permettono a tutti di accedere ai formaggi Querceta: prodotti di alta qualità, sani e naturali.

Il territorio
Putignano (Putignàne in dialetto barese) è un comune italiano di 26 644 abitanti situato nella Murgia della città metropolitana di Bari, in Puglia. È noto per l’antico Carnevale, per le aziende manifatturiere tessili e per le grotte carsiche.
Putignano sorge in posizione collinare nella Murgia dei trulli e delle grotte, ad un’altitudine di 372 m s.l.m.[1]. Il territorio, che si estende su una superficie di 99.11 km² e ha un’altitudine compresa fra i 293 e i 456 m s.l.m., è morfologicamente costituito da una serie di terrazzi composti da strati di roccia calcarea posizionati su livelli irregolari.
Il Carnevale di Putignano è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel comune di Putignano, in Puglia. Si tratta del carnevale più antico d’Europa[1] e nel 2020 è giunto alla sua 626ª edizione. La maschera caratteristica della manifestazione è chiamata Farinella e deve il suo nome all’omonima pietanza di Putignano. Dal 2006 ha luogo anche un’edizione estiva.


