Mia Terra


La nostra Terra
Il progetto di vita di Natale Castellano. Nato e cresciuto in Puglia, ne rispetta le tradizioni e la terra condotta in regime biologico certificato: nei suoi campi, ereditati dal padre, splendide coltivazioni di olivi, vigneti ed ortaggi.
MiaTerra è l’evoluzione naturale del suo lavoro che oggi, finalmente, completa la sua filiera produttiva e ridisegna il profilo dell’agricoltore, oggi moderno imprenditore
Con passione e forte motivazione Natale Castellano prosegue il percorso iniziato anni fa dal padre Gerardo, un percorso fatto di lavoro e di amore per una terra unica come la Puglia: la MiaTerra, appunto
La terra che dà frutti, anno dopo anno, sotto il sole di Puglia.
La mia terra è bio, come il sole sopra di me, come l’aria che respiro.
La mia terra è forte e sana come i frutti che produce e ogni anno sono uva, olive, pomodori e ortaggi.
MIATERRA nasce per conservare e condividere il meglio della terra di Puglia: vino olio e conserve biologiche per nutrirsi di piacere in un mondo buono e pulito. Questa è la mia terra…

Il territorio
Cerignola è un comune italiano di 58 543 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato presso la valle dell’Ofanto sulle ondulazioni che delimitano a sud il Tavoliere. È il comune più esteso della regione Puglia e di tutta l’Italia meridionale, terzo in Italia, preceduto solo da Roma e Ravenna. Gli abitanti della città prendono il nome di cerignolani o, più raramente, cerignolesi.
La storia della città risulta essere incerta, anche a causa del terremoto del 1731 che distrusse la quasi totalità del borgo medievale (più noto con l’appellativo di Terra Vecchia); il rinvenimento, nel territorio cittadino, di iscrizioni e reperti archeologici, comproverebbe che lo sviluppo della città ebbe inizio con la dominazione romana, durante la quale divenne municipium.
Il primo documento che menziona la città è il “Codice diplomatico barese“, datato 1150, in cui si cita una “domum Malgerii Cidoniole“. Nel 1503 qui si combatté la battaglia tra francesi e spagnoli per il possesso del Regno di Napoli; dallo scontro uscirono vincitori gli iberici guidati da Consalvo da Cordova, che ebbe la meglio sul rivale Louis d’Armagnac, duca di Nemours.
Cerignola è sede vescovile della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.


