
Gnocchi di semolino con zucchine
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- Latte 1 l
- Semolino 250 g
- Zucchine 2
- Sale Fino 2 cucchiaini
- Burro 30 g
- Parmigiano Reggiano 50 g
Per la superficie
- Burro 50 g
- Parmigiano Reggiano 80 g
PREPARAZIONE
Pulire le zucchine, tagliarle a julienne e strizzarle benissimo per eliminare
l’acqua in eccesso. Frullarle finemente con un mixer.In una pentola portare a bollore il latte con il sale. Aggiungere a pioggia il semolino, girando con una frusta per evitare la formazione di grumi ed unire le zucchine frullate. Cuocere per 15 minuti, sempre mescolando.
Togliere dal fuoco ed unire il burro e il parmigiano reggiano grattugiato.
Mescolare e amalgamare gli ingredienti. Rovesciare l’impasto su una spianatoia inumidita; stenderlo a uno spessore di 1 centimetro e livellarlo
con il dorso di un cucchiaio o con una spatola bagnati.
Far raffreddare.
Con un coppa pasta tondo ricavare gli gnocchi di semolino. Ungere una
pirofila e disporre uno strato di gnocchi; condirli con fiocchetti di burro e
con una spolverata di parmigiano. Proseguire nello stesso modo, realizzando un secondo strato di gnocchi.
Infornare a 180 gradi (ventilato) per 25 minuti, fino a quando si sarà
formata una deliziosa crosticina sulla superficie.
Cospargi di olio una grossa teglia o due teglie medie. Adagia l’impasto lievitato e picchietta con la punta delle dita per appiattire l’impasto fino a
quando occuperà tutta la teglia in larghezza.
Taglia a metà i pomodorini e distribuiscili su tutta superficie della focaccia, facendoli affondare leggermente nell’impasto. Aggiungi anche le olive.
Completa con una spolverata di origano, un pizzico di sale e un filo di olio.
Mentre lasci riposare la focaccia, scalda il forno a 250°C statico, inforna la focaccia posizionandola nel ripiano inferiore per 10 minuti; poi trasferiscila al centro e lascia cuocere per altri 20 minuti.
Sforna la focaccia e lascia raffreddare un paio di minuti prima di tagliarla a fette.