Cooperativa Molara

La Cooperativa

La Cooperativa Agricola Molara di Zungoli commercializza latte e produce derivati, come il celebre caciocavallo podolico e quello irpino, dal 1972. Siamo gli eredi di una lunga tradizione e ci adoperiamo per conservarla, valorizzarla e diffonderla. Per questo puntiamo fortemente sulla riconoscibilità e sulla qualità dei prodotti a marchio Molara.

I due prodotti di spicco dell’azienda il caciocavallo podolico e quello irpino che non hanno tardato a fare proseliti oltre i confini nazionali.

Agli inizi degli anni ’70 questa cooperativa contava solo 15 soci. Un numero accresciutosi nel corso degli anni fino agli attuali 400. La Molara ha sede a Zungoli, località irpina che fa da confine ideale fra Campania e Puglia. Abbiamo il privilegio di essere a confine fra le due regioni e di fare da cerniera a due tradizioni.

L’amministratore è Genesio De Feo che ha ben chiare le modalità di organizzazione della stessa cooperativa, gli obiettivi e le strategie aziendali. Il mercato statunitense è il primo importante acquirente estero della Cooperativa, il nostro caciocavallo si trova sui tavoli dei più importanti ristoranti italiani di New York

Il territorio

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell’Italia meridionale corrispondente con buona approssimazione al territorio dell’attuale provincia di Avellino, la quale a sua volta ricalca in gran parte quello della più antica provincia di Principato Ultra (quest’ultima ricompresa all’interno dell’allora regno di Napoli). Il toponimo “Irpinia”, benché non attestato nelle fonti classiche, fa comunque riferimento al territorio occupato in epoca pre-romana dagli antichi Irpini (Hirpini), una tribù di stirpe sannitica e di lingua osca stanziata lungo l’Appennino campano. Conosciuta nel suo complesso come “la verde Irpinia”, l’area dispone di notevoli valenze ambientali e paesaggistiche.

Di particolare rilevanza è la produzione di vino. Tra i più pregiati vi sono il greco di Tufo DOCG, il taurasi DOCG, il fiano di Avellino e l’aglianico. Tra i prodotti IGP vi è la castagna di Montella, mentre l’olio Irpinia – Colline dell’Ufita, che si caratterizza per i suoi colori intensi e per il sapore fruttato con note di pomodoro, si fregia del marchio DOP. Altri prodotti tipici sono il caciocchiato irpino, la castagna di Trevico (soprattutto in forma di caldarroste), il pane di Calitri, il pane di Montecalvo, la patata di Trevico, il pecorino bagnolese, il pecorino di Carmasciano, il prosciutto di Trevico, il prosciutto di Venticano e il tartufo nero di Bagnoli Irpino, tutti riconosciuti quali prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).