Amaro Salento

La famiglia Mazzotta, dopo un approfondito studio e motivata dall’amore per la propria terra, ha inteso ripercorrere un’antica tradizione casalinga e artigianale salentina realizzando due versioni completamente nuove e moderne dell’Amaro Salento Classico e Amarissimo.

Nasce nel 2014 Amaro Salento Classico e dopo un anno l’Amarissimo realizzati con oltre 45 vegetali tra erbe, radici, rizomi, semi, fiori, scorze e cortecce; segue un limoncello naturale, fatto di macerazione di scorze di limoni di prima scelta. Attualmente il figlio di Realino è divenuto un ottimo mastro distillatore di scuola inglese che ha creato recentemente, con l’ausilio di un tradizionale alambicco in rame, tre versioni del Duna Gin utilizzando anche le pregiate bacche del tipico Ginepro coccolone che ricopre le splendide dune del Salento.

Nei due amari sono presenti oltre 45 vegetali tra cui erbe, radici, scorze, cortecce, semi, fiori, rizomi e aromi naturali. Tale complessità e ricchezza di elementi ha permesso di ottenere due prodotti unici nel loro genere, tanto da ottenere un triplice premio al prestigioso World Liqueur Awards 2020 di Londra, uno dei più importanti e ambiti concorsi internazionali del settore.

Amaro Salento Classico Premium ottiene il titolo di Migliore Liquore alle Erbe d’Italia (Best Italian HERBAL) e Migliore Liquore alle Erbe del Mondo (World’s Best HERBAL) mentre l’Amaro Salento Amarissimo Premium è stato premiato con l’Oro (GOLD). (clicca qui)

Il territorio

Altro componente della collezione Premium è il Limoncello, di qualità molto elevata, dal profumo intenso e dal colore giallo molto chiaro, ottenuto dalla macerazione di scorze di limone di prima scelta.

Seguono i tre Gin usciti nel marzo 2020 nella versione Duna Dry Gin, Duna Premium Gin e Duna Cherry Gin. Questi prodotti dal packaging molto accattivante sono realizzati in piccoli lotti da alambicco in rame.

Nel Salento cresce sulla duna sabbiosa una rara specie di Ginepro che è il cosiddetto Ginepro coccolone, una sottospecie del Ginepro rosso (juniperus oxycedrus) che utilizzato in determinate quantità e unite alle bacche del juniperus communis, caratterizzano inequivocabilmente il Gin salentino, con la miscelazione di altre botaniche tipiche dei paesi del bacino del mediterraneo. www.amarosalento.it